Il Territorio
Ultima modifica 3 maggio 2023
Il territorio di Caronno Varesino si estende per una superficie di 5,7 kmq sulla dorsale collinare compresa tra le valli dei torrenti Tenore ad est e Scirona/Arno ad ovest.
Confina a nord col Comune di Morazzone, ad est con Gornate Superiore - frazione di Castiglione Olona, a sud con Carnago e Solbiate Arno, ad ovest con Albizzate e Castronno.
L'andamento altimetrico è estremamente variabile e si assesta mediamente intorno ad una quota di 350/370 ml sul livello del mare, con escursioni di quota che vanno da 294 ml/sm a 400 ml/sm.
L'abitato è costituito principalmente dagli agglomerati storici di Caronno centro, Travaino, Stribiana e Palani, e da più recenti estensioni di nuclei residenziali che si sviluppano fino ai confini con i paesi limitrofi.
Il territorio comunale è posto in fregio alle principali vie di comunicazione (autostrada, ferrovia, strada statale) costituenti l'asse Milano-Varese, in posizione intermedia fra il capoluogo e l'importante snodo di Gallarate attraversato dal primario asse del Sempione e su cui gravita il complesso di Malpensa.
Sebbene la peculiare morfologia del territorio avesse determinato una sorta di isolamento rispetto alle realtà circostanti, Caronno Varesino ha subito un rallentamento imprenditoriale per un'ampia serie di fattori, in primis economici, storici, sociali e culturali. Infatti la maggiore e più agevole accessibilità e la più ampia disponibilità di vaste superfici pianeggianti, ha favorito l'insediamento di consistenti complessi economico - produttivi nella Valle dell'Arno, specie nei vicini centri di Solbiate Arno, Albizzate, Gazzada Schianno e Brunello.
La zona collinare, su cui è ubicato Caronno Varesino, è rimasta ai margini di tali concentrazioni industriali, rivelandosi idonea ad accogliere, piuttosto, piccoli insediamenti di tipo artigianale e costituendo un serbatoio di manodopera per le attività extraterritoriali.